Descrizione
La carta patinata è composta da una base di carta naturale sui cui lati viene applicato uno strato di patina in quantità variabile a seconda del tipo di supporto finale che si vuole ottenere. La patina, composta principalmente da carbonato di calcio, caolino e leganti (lattici), viene spalmata sulla superficie della carta rendendola più compatta, meno assorbente e per ottenere una maggiore fedeltà e brillantezza dei colori (nella stampa tradizionale). La patinatura può essere effettuata sia in macchina che fuori e può essere “classica”, “semi-classica” o “moderna”. Tale differenza è determinata dalla quantità e qualità della patina utilizzata e dal numero di strati effettuati. La finitura della patina può essere lucida (gloss), semi opaca (silk o demi matt) o opaca (matt). A seconda del tipo di finitura, la carta patinata, a parità di grammatura, ha uno spessore che può cambiare e generalmente aumenta partendo dalla lucida fino all’opaca. Le carte patinat “cast-coated” vengono prodotte utilizzando una patina estremamente brillante e spessa. La caratteristica più importante è ottenuta grazie al gloss cylinder che lucida a specchio la superficie patinata.